
L’efficienza energetica, partendo da quella di casa
Ci si può far aiutare dagli strumenti digitali che monitorano i consumi. E prima di tutto bisogna saper leggere la bolletta, nel nuovo formato
Negli ultimi anni il mercato dell’energia in Italia è cambiato: sono entrati nuovi fornitori di servizi e sono mutate le esigenze dei consumatori. Inoltre, anche in conseguenza dell’aumento dei prezzi dell’energia dovuto alle tensioni geopolitiche internazionali, monitorare i consumi di casa è diventato per molte persone sempre più importante. Oggi, grazie agli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni, è possibile farlo digitalmente e quindi in maniera più efficiente rispetto al passato. Per ridurre sprechi, risparmiare energia e contenere i costi ci si affida a contatori smart, sensori intelligenti, app dei fornitori, sistemi di domotica e piattaforme di gestione energetica che permettono di visualizzare in tempo reale i consumi. Questi strumenti aiutano a identificare anomalie, ottimizzare l’uso degli elettrodomestici e contribuire alla sostenibilità ambientale. Sono gli obiettivi che si prefigge Enel con la nuova versione della sua app, un’iniziativa che fa parte di una sempre maggiore attenzione dell’azienda verso i suo clienti.
Di fronte ai cambiamenti del mercato energetico, Enel cerca infatti di rispondere alle nuove esigenze legate al monitoraggio dei consumi, all’efficienza energetica e alla sostenibilità. L’obiettivo è non essere semplicemente un fornitore di energia, ma di aiutare le persone a compiere scelte consapevoli e sostenibili, utilizzando dunque una comunicazione trasparente e mettendo a disposizione strumenti digitali innovativi.
L’App Full Digital è appunto il nuovo strumento gratuito di Enel per monitorare i consumi in modo semplice, e con cui rendere più efficiente la casa dal punto di vista energetico. Per ottenere una maggiore efficienza energetica delle nostre case è necessario ridurre al minimo gli sprechi mantenendo contemporaneamente comfort e prestazioni elevate. Ciò permette di risparmiare sui consumi, ma anche di ridurre le emissioni di CO2 e di dare quindi il proprio contributo individuale per combattere la crisi climatica. Con l’App Full Digital di Enel è possibile seguire l’andamento dei propri consumi giornalieri e mensili tramite grafici dedicati, e confrontare i consumi stessi con quelli dell’anno precedente. Attraverso l’app si ricevono inoltre consigli utili su come risparmiare energia.
Oltre ai consumi si può monitorare l’andamento della spesa, si possono visualizzare e pagare online le bollette, e ottenere la domiciliazione, si può controllare lo stato delle forniture attive e lo stato dei pagamenti, comunicare direttamente la lettura del contatore, gestire e attivare le offerte per la fibra, e, ancora, partecipare a Eneltipremia, il programma fedeltà di Enel. L’app ha anche una sezione di supporto con FAQ, e dà la possibilità di contattare l’assistente virtuale o un operatore, sia via chat che con una chiamata direttamente dalla stessa app.
Un altro modo per monitorare i costi e i consumi energetici è quello di sapere quanto, e per cosa, paghiamo il nostro fornitore. Per farlo è necessario saper leggere bene la bolletta: generalmente ci concentriamo sulle due voci che consideriamo più importanti – quanto dobbiamo pagare ed entro quando – ma per capire meglio i costi, dobbiamo leggere anche le diverse voci che compongono il prezzo della nostra bolletta, cioè quelle che spiegano nel dettaglio le condizioni economiche della fornitura. Anche sotto questo aspetto Enel ha deciso di focalizzarsi su una maggiore trasparenza e attenzione alle esigenze del cliente: ha infatti disegnato una nuova bolletta con un linguaggio diretto e una grafica più leggibile rispetto al passato.
Nella prima pagina sono fornite subito le informazioni essenziali: quanto e cosa viene pagato. Oltre a poter distinguere a un primo sguardo la spesa per l’energia, gli eventuali bonus sociali (cioè le agevolazioni per le famiglie con un ISEE basso), sono messi in evidenza gli sconti legati alle offerte scelte dal cliente e tutte le novità su Eneltipremia. La seconda pagina è il cosiddetto “scontrino dell’energia” in cui è possibile distinguere chiaramente i costi che vanno a Enel (per la vendita di energia) da quelli che vengono pagati per la rete e gli oneri di sistema.
Lo “scontrino dell’energia” è la principale novità della “Bolletta 2.0”, introdotta dal 1° luglio 2025, a seguito della Delibera ARERA 315/24 che prevede inoltre per tutti i fornitori di luce e gas l’obbligo di standardizzazione del frontespizio e delle sezioni principali e un QR code o un link che permetta al cliente di accedere online ai dettagli della fornitura e ai dati tecnici aggiuntivi. Lo “scontrino dell’energia” è uno strumento pensato per rendere la lettura più chiara, immediata e trasparente rispetto alla precedente versione, considerata un documento tecnico e poco leggibile. Si tratta in sostanza di una tabella sintetica che mostra come si forma l’importo totale della bolletta, ispirandosi alla struttura di uno scontrino del supermercato.
Immagine di copertina: ©Enel