Contenuto sponsorizzato da Peoplelink S.r.l e scritto dal Post

Come le aziende investono sui loro dipendenti

Ad esempio grazie alla formazione continua, che per funzionare però deve essere programmata

Tra gli importanti investimenti che un’azienda deve programmare c’è la cosiddetta “formazione continua”: si tratta del processo attraverso cui un’azienda dà la possibilità ai propri dipendenti di restare sempre aggiornati sui rapidi cambiamenti tecnologici e del mercato. Fra le ricadute positive di questo processo, oltre al miglioramento della produttività e a un più semplice adattamento ai mutamenti del mercato, c’è anche la tendenza a una riduzione del turnover: nelle aziende che offrono percorsi di formazione programmati i dipendenti sono generalmente più portati a rimanere nell’azienda stessa rispetto a quelle che non li offrono.

Per le aziende avere un basso tasso di turnover è importante perché il suo costo può essere molto alto, sia dal punto di vista della spesa da pianificare per la selezione e il reclutamento di nuovo personale, sia per la perdita di conoscenza aziendale e per l’interruzione dei processi. Questa maggiore fedeltà aziendale può essere stimolata da entrambe le due grandi categorie in cui si divide la formazione continua: il cosiddetto upskilling e il cosiddetto reskilling.

L’upskilling (cioè l’aggiornamento) riguarda il potenziamento delle competenze esistenti per migliorare i risultati nel ruolo attuale o affrontare nuove responsabilità all’interno dello stesso ambito, mentre il reskilling (riqualificazione) consiste nell’acquisizione di competenze completamente nuove per svolgere un ruolo diverso da quello attuale, ed è particolarmente utile quando una posizione viene eliminata o trasformata in modo sostanziale.

Perché queste due strategie di formazione funzionino, e conseguentemente producano le ricadute positive come la riduzione del turnover, è indispensabile che vengano programmate: è cioè essenziale che un’azienda che ha deciso di cambiare qualcosa nel proprio assetto (sia che decida ad esempio di lavorare su un nuovo settore che di abbandonare un tipo di produzione) programmi preventivamente l’aggiornamento o la riqualificazione del proprio personale. In sostanza la “formazione continua” è proprio questo: un processo che si deve muovere costantemente in parallelo alle scelte aziendali, e non soltanto occasione una tantum per adempiere a obblighi di legge o a consuetudini slegate dalla realtà produttiva.

Per programmare la formazione continua in maniera efficace sono necessari strumenti digitali capaci di integrarla all’interno del complesso sistema delle attività aziendali. Una soluzione è offerta da Peoplelink, società del gruppo Sistemi specializzata in prodotti per la gestione delle risorse umane in cloud. In particolare Peoplelink mette a disposizione dei propri clienti una “software suite HR”, cioè un pacchetto di moduli pensati per l’organizzazione del lavoro (dove HR sta per Human Resources, ovvero “risorse umane”).

Questi moduli danno la possibilità di utilizzare strumenti differenti per gestire vari aspetti lavorativi in un unico ambiente digitale facilmente accessibile sia da smartphone che da desk. Tra questi aspetti c’è anche la programmazione della formazione continua. In particolare, il modulo Vista espande, approfondisce e introduce nuove funzionalità a tutta la suite HR offerta da Peoplelink. Con Vista è possibile gestire tutti gli aspetti anagrafici, le competenze, le schede di valutazione, i sondaggi aziendali, gli aspetti retributivi, i documenti, le statistiche legate all’intero ciclo del rapporto di lavoro, e naturalmente anche la formazione.

Con un sistema come Vista è possibile organizzare piani formativi, creare un’anagrafica dei fornitori che erogano i servizi di formazione aziendale, tracciare i corsi e le sessioni formative, assegnandoli ai dipendenti con tutte le informazioni rilevanti come durata, esito, votazione e obiettivi. Il sistema consente anche di gestire in dettaglio ogni corso, con informazioni su tipologia, docente, sede, durata, partecipanti, documenti, certificazioni e finanziamenti. Inoltre è possibile gestire sondaggi di valutazione e quiz di verifica personalizzati. Il sistema integrato consente alla piattaforma Vista di monitorare automaticamente la formazione necessaria, segnalare eventuali scadenze o carenze e pianificare nuovi corsi in base al ruolo e alle attività dei dipendenti.

Immagine di copertina: ©Sistemi

Scroll to Top