
Le sneakers che si infilano senza usare le mani
Le calzature slip on sono una delle tendenze della cosiddetta “moda comoda”
Pensando alle abitudini acquisite durante gli anni della pandemia che sono rimaste e hanno, in qualche modo, cambiato il modo in cui viviamo, troveremmo probabilmente il lavoro da remoto e le videochiamate, ma anche un aspetto allo stesso tempo privato e collettivo: il desiderio di vestire comodi, e non soltanto quando si lavora da casa. Già nel 2022 questa tendenza alla ricerca di una “moda comoda” era consolidata e al momento non sembra ci siano segnali di un’inversione del trend.
La ricerca della comodità si è saldata al successo negli ultimi decenni delle sneakers, che da scarpe un tempo utilizzate soltanto per l’attività sportiva sono diventate una calzatura da indossare in ogni situazione, dall’uscita con gli amici agli incontri di lavoro fino alla serate più eleganti, visto che queste scarpe ormai da tempo appaiono anche sulle passerelle dell’alta moda, sotto a eleganti completi maschili e a vestiti da sera femminili. Una delle principali caratteristiche delle sneakers fin dalle loro origini, e persino ora che sono un oggetto di design, è la loro comodità. Questo elemento spiega anche il successo delle sneakers cosiddette chunky, ossia robuste, tozze, spesso indicate anche come dad shoes, o “scarpe da papà”.
La fortuna delle sneakers, persino di quelle “da papà”, è aumentata proprio durante questi ultimi anni. Un fenomeno non unico: nello stesso periodo infatti hanno raggiunto il successo anche i sandali da trekking e ciabatte anatomiche che, progettate principalmente per essere comode, sono diventate di “moda” e sono state rivalutate anche esteticamente.
In linea con questa tendenza sono così stati sviluppati negli anni modelli di sneakers che siano anche facili da calzare. Come ad esempio le slip on, cioè quelle scarpe che si possono infilare con facilità e velocità al piede, senza che si debbano allacciare o chiudere con una zip. Le slip on si infilano senza dover utilizzare le mani e questo è un vantaggio non solo per i più giovani, che cercano la praticità, ma per tutti coloro che vorrebbero indossare velocemente le scarpe senza doversi piegare.
Tra le diverse slip on sul mercato c’è anche la Spherica Plus di Geox, marchio del settore del cosiddetto lifestyle-casual footwear, cioè calzature progettate per essere adatte all’uso quotidiano. La Spherica Plus è l’evoluzione per la collezione primavera-estate 2025 dello storico modello di Geox. È dotata della tecnologia brevettata Fast in system: si tratta di uno speciale supporto esterno nella zona del tallone che insieme a un morbido inserto interno e ai lacci elastici consente di indossare la scarpa con facilità. Le scarpe sono progettate per essere comode anche durante la camminata, grazie allo Zero Shock System: una suola realizzata con due strati di densità diverse caratterizzati da elementi sferici ammortizzanti distribuiti su tutta la superficie.
Per quanto riguarda il design le Spherica Plus sono sneakers minimali ed essenziali sia per uomo che per donna: la suola è sempre bianca mentre la tomaia, cioè la parte superiore della scarpa che copre il piede, è in tessuto knit mesh (cioè con una struttura a rete) e in diverse soluzioni monocolore, che variano nelle collezioni maschile e femminile (ad esempio blu navy o avio, verde militare, grigio o beige sabbia). Anche nelle suole delle Spherica Plus è presente la tradizionale tecnologia utilizzata nelle scarpe Geox, cioè il Breathing System per consentire traspirabilità e impermeabilità.
Nella collezione primavera-estate di Geox ci sono anche nuove versioni delle sneakers Spherica e Spherica Actif, tutte caratterizzate da uno stile essenziale e proposte nelle classiche tonalità del blu navy, cognac e bianco.
